Biblioteca Comunale – Biblioteca del Mediterraneo
Area interesse: BibliotecheArea interesse: Biblioteche
La Biblioteca del Mediterraneo di Alghero si trova nell’ex chiesa di Santa Chiara, un immobile di grande valore che fu parte sostanziale del monastero di clausura delle Suore Isabelline istituito nel 1647.
Nel 1868 l’intero complesso diventò proprietà del comune, che nel 1870 lo trasformò in ospedale civile mantenendo tali caratteristiche fino al 1970.
Dopo più di un trentennio di abbandono recentemente tutto il complesso è stato oggetto di una grande opera di ristrutturazione che ha trasformato una zona degradata in un polo culturale d’eccezione. Una parte del complesso ospita la sede didattica del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari accessibile dai Bastioni Pigafetta mentre la porzione interna, raggiungibile da Piazza Molo, alloggia la Biblioteca comunale “Rafael Sari” e l’Archivio storico del Comune di Alghero.
La Biblioteca Comunale con 45.800 volumi, classificati in 10 discipline fondamentali, accoglie l’intero patrimonio documentario comunale. Tra le sezioni presenti ricordiamo quelle locali (Alghero e Sardegna), di oltre 2.500 volumi, con testi di autori locali che trattano di storia, geografia, tradizioni e costumi locali; il fondo Pasquale Chessa, che contiene circa 10.000 volumi donati dal noto giornalista e storico algherese; il fondo Catalano, con oltre 2.500 volumi.
La Biblioteca del Mediterraneo congiunge la Biblioteca comunale e quella del Dipartimento di Architettura “Fernando Clemente“.
⇒Nei seguenti orari l’accesso è garantito solo dall’ingresso Bastioni A. Pigafetta:
Lun – Ven 14:00 – 15:30 / 18:30 – 22:00
Sab 09:00 – 14:00
Indirizzo:
Piazza Molo 2, Santa Chiara - Alghero (SS)
E-mail: biblioteca@comune.alghero.ss.it