La Grande Prosa | Danza | Circo Contemporaneo – Stagione 2022-2023

Novembre 5, 2022|Cultura, Bacheca

Un ricco carnet di eventi per una Stagione 2022-2023 ricca di fascino e di emozioni, pensata per attrarre differenti fasce di pubblico, dagli amanti della prosa agli appassionati di danza, con una particolare attenzione verso le giovani generazioni

Un ricco carnet di eventi per una Stagione 2022-2023 ricca di fascino e di emozioni, pensata per attrarre differenti fasce di pubblico, dagli amanti della prosa agli appassionati di danza, con una particolare attenzione verso le giovani generazioni, con un focus sulla drammaturgia d’oltre Manica, da Harold Pinter a Mike Bartlett e sugli autori italiani, da Gianni Clementi a Fausto Paravidino, da Roberta Skerl a Valentina Esposito e Chiara Francini per affrontare temi universali e questioni cruciali del presente, dall’amore (e il disamore) all’ambiguità dei legami, dal ruolo e la condizione delle donne al rapporto tra genitori e figli, i labirinti della mente e i meccanismi del potere, la perdita degli ideali, le ambizioni e i sogni d’artista e perfino lo spirito del gioco e la fantasia.

Focus sul gioco delle passioni tra (auto)ritratti al femminile e racconti d’amore e d’amicizia, immortali capolavori e testi di autori contemporanei, raffinate coreografie e performances acrobatiche con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa, Danza e Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Civico di Alghero con il patrocinio del Comune di Alghero e il sostegno della Fondazione Alghero, il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e il contributo della Fondazione di Sardegna.

Undici titoli in cartellone da novembre ad aprile con i grandi protagonisti della scena, dall’attrice, scrittrice e conduttrice Chiara Francini a Debora Caprioglio con Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti, alle eclettiche attrici e performers Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, e ancora Caterina Costantini e Eva Grimaldi con Eva Robin’s e Evelina Nazzari, Marco Quaglia con Adalgisa Manfrida e Lucrezia Forni e tre giovani talenti isolani come Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi.Michele Sinisi firma la regia di “Tradimenti” di Harold Pinter con Stefania Medri e Stefano Braschi e Valentina Esposito porta in scena la sua visionaria e distopica Destinazione non umana”; spazio alla danza con “Tango Fuego” della compagnia Naturalis Labor e “Le Quattro Stagioni” di COB / Compagnia Opus Ballet mentre il Teatro del Sottosuolopropone “Paidia” nel segno del cirque nouveau.

Ouverture – mercoledì 30 novembre alle 21 – con “Una ragazza come io” dove Chiara Francini, anche autrice del testo con Nicola Borghesi (che firma la regia), si racconta, ripercorrendo i momenti fondamentali della sua vita: «l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell’essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuoriposto, un’inadeguata, una parvenue». Un monologo frizzante in cui l’artista si mette a nudo, parla di sé e rivela «cosa significhi per lei essere una donna oggi».

INFO & PREZZI

Abbonamento a 11 spettacoli – La Grande Prosa e Danza:

Platea: intero 110 euro – ridotto 100 euro

Palco: intero 100 euro – ridotto 90 euro

Abbonamento a 9 spettacoli – La Grande Prosa:

Platea: intero 95 euro – ridotto 85 euro

Palco: intero 85 euro – ridotto 75 euro

Biglietti:

Platea: intero 15 euro – ridotto 13 euro

Palco: intero 13 euro – ridotto 10 euro

Loggione: 7 euro

biglietteria online: www.vivaticket.it

info e prenotazioni: cell. 349.4127271 iousaidaniela@tiscali.it

Fonte: www.cedacsardegna.it

Share this Post: