La Città Fortificata

Il sistema fortificato della città di Alghero, originariamente formato da 26 torri quadrate, nasce in epoca medioevale, durante la dominazione genovese. Furono però i catalanoaragonesi, visto il deterioramento del sistema difensivo, non più in grado di garantire la protezione della città, a decidere di restaurare le torri agli inizi del cinquecento. Ferdinando il Cattolico, pur mantenendo lo stesso itinerario, decise di dare un’altra forma alle strutture difensive che da quel

Read More

Torre del Bollo o del Buru

Tra Cala Dragunara e Capo Caccia troviamo la Torre del Bollo o del Buru, una delle torri più piccole. Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese è di forma cilindrica ed era stata costruita per segnalazione.

Torre del Lazzaretto

La Torre del Lazzaretto si trova a 10 km da Alghero a capo Galera, tra Fertilia e Punta Giglio, per questo prende anche il nome di Torre di capo Galera. Costruita nel 1572 in pietra calcarea, strutturalmente uguale alla Torre di Poglina, è alta 8 metri. È in buono stato di conservazione grazie a vari interventi di manutenzione. Nonostante sia sotto la tutela dei Beni Ambientali, attualmente è residenza privata.

Torre della Garitta o Torre della Campana

Costruita in un punto dal quale si domina tutto il golfo di Alghero, provvedeva al ruolo di sentinella della costa. E’ nominata anche Torre della Campana per la presenza di una campana sistemata al di sopra della sua cupola che veniva utilizzata per avvisare i marinai della chiusura della porta d’entrata alla darsena che si trovava dentro le mura.

Torre della Maddalena

All’inizio dei bastioni della Maddalena, nella zona denominata Molo Dogana si trova la Torre della Maddalena che è stata costruita nel 1500 sulle fortificazioni preesistenti di epoca medioevale. Alla torre è collegato un forte che durante i secoli ha cambiato destinazione d’uso. All’inizio del 1900 per esempio era utilizzato come cantiere per la costruzione delle barche. La torre presenta esternamente degli elementi sporgenti che venivano usati come canali di scolo

Read More

Torre della Pegna

A picco sul mare, a 271 metri di altezza, nella parte occidentale di Capo Caccia troviamo la Torre della Pegna che prende il nome dal luogo nel quale era stata costruita in epoca spagnola, infatti peña significa rupe. Costruita nel 1572 era un punto di osservazione strategico, che faceva parte del sistema di torri di difesa contro gli attacchi nemici. Si trova all’interno della Foresta demaniale e si può visitare

Read More

Torre della Polveriera

Posizionata nella porzione di bastioni, più antica della città, intitolata a Antonio Pigafetta che dalla discesa che porta a Piazza Santa Croce raggiunge la passerella anteriore alla torre di Sant’Elmo, un po’ più a nord rispetto alla Torre della Campana, scorgiamo la Torre della Polveriera che, realizzata a metà del secolo XVIII durante la dominazione dei Savoia, era destinata a arsenale per armi e polvere da sparo.

Torre dello Sperone

La Torre dello Sperone Reale è certamente tra le più maestose del sistema fortificato algherese al punto che l’Imperatore Carlo V durante un viaggio ad Alghero nel 1541, alla sua vista pronunciò la frase “bonita por mi fe y muy bien asentada”. Lo spessore della parete perimetrale è di sei metri e i due piani presenti sono collegati da una scala a chiocciola che permette l’ingresso al piano superiore. La

Read More

Torre di Poglina

La Torre di Poglina si trova a 8 km da Alghero lungo la litoranea per Bosa. E’ conosciuta soprattutto perché nel 1960 era stata realizzata una base militare segreta. E’ stata costruita nel 1572 con finalità difensive della costa. Di forma troncoconica alla base e cilindrica superiormente consta di un solo piano. Attualmente si trova in pessime condizioni di conservazione.

Torre di Porta Terra

In Piazza Porta Terra si trova la Porta reale o Torre del Portale che, costruita nel 1500, costituiva l’entrata principale della città, dominata dallo scudo di pietra della Corona d’Aragona che attualmente è conservato all’interno della torre. La porta si chiudeva all’imbrunire e permetteva l’entrata e l’uscita dalla città, via terra, fino alla fine del 1800 quando Alghero fu smilitarizzata. In epoca Sabauda fu nominata Torre di Porta Terra.

Torre di Porticciolo

La Torre di Porticciolo costruita nella seconda metà del secolo XVI era stata utilizzata per segnalare la presenza del nemico in constante collegamento con la Torre di Porto Conte e Porto Ferro. È stata ristrutturata nel 2009.

Torre di San Giacomo

Posizionata nella parte finale dei Bastioni intitolati a Cristoforo Colombo, scorgiamo con la sua caratteristica forma ottagonale, la Torre di San Giacomo. Costruita nel secolo XVI per onorare il re Giacomo I il Conquistatore è caratterizzata da motivi tipicamente catalani come la nicchia situata all’entrata e la piccola scala a chiocciola che porta al piano inferiore. Conosciuta come “Torre dei Cani” perché in epoca recente è stata utilizzata come sede

Read More

Torre di San Giovanni

Nominata “Torre di Mezzo” la Torre di San Giovanni svolgeva importanti funzioni strategico-militari e difensive ed era collegata alla torre di Porta Terra e a quella dello Sperone. Inizialmente maestosa come quella dello Sperone, la torre di San Giovanni probabilmente è stata ridimensionata nel terzo decennio del 1600: la porta d’entrata si trovava originariamente alla base del piano superiore, al quale si arrivava attraverso una galleria interna alla parete della

Read More

Torre di Sant’Elmo

La torre di Sant’Elmo, esteriormente caratterizzata dalla presenza dello stemma della Corona D’Aragona, presenta una costruzione circolare tipica del secolo XVI. E’ dedicata a Sant’Erasmo, il Santo Navigatore la venerazione del quale, da parte degli algheresi, ha origini antichissime testimoniate dalla presenza di un altare che si trova nella grotta verde vicino a Capo Caccia. Dal 1950 accoglie il gran simulacro in bronzo della Madonna di Stella Maris. A breve

Read More

Torre Nuova e Torre del Tramariglio

Nella Baia di Porto Conte scopriamo la torre omonima che prende anche il nome di Torre Nuova e, a protezione della costa ovest, la Torre del Tramariglio. Costruite rispettivamente nel 1572 e 1581 erano destinate alla difesa e potentemente armate, ancora oggi si trovano in buono stato di conservazione.

Torri costiere

Un elemento significativo del patrimonio culturale della città è senza dubbio rappresentato dal sistema delle torri costiere, costruito a partire dalla seconda metà del secolo XVI a integrazione del sistema di fortificazione della città. Le torri costiere si trovano lungo la costa che da Capo Marargiu a sud procede fino a Punta Argentiera a nord. Il complesso era costituito da 12 torri.

Torri di Porto Ferro

Torre Bantine e Sale risale alla seconda metà del secolo XVI. Conosciuta anche come Torre Mozza, si trova nel golfo di Porto Ferro a 30 km da Alghero. Costituiva un ottimo punto di segnalazione e di difesa del golfo di Porto Ferro, molto esposto all’attacco nemico per la sua conformazione naturale.               È una torre di piccole dimensioni di forma troncoconica in pietra calcarea e

Read More